Vuoi portare la tua serata al ristorante giapponese al livello successivo? Con Sagami puoi far diventare una semplice uscita una vera e propria esperienza culturale. Come? Imparando le parole e le frasi giuste da dire a tavola!
Abbiamo infatti preparato per te un piccolo frasario utile al ristorante, per insegnarti a interagire ed esprimere il tuo apprezzamento per i piatti proprio come farebbe un vero giapponese, ma non solo. Siamo qui anche per farti conoscere il significato di alcune delle espressioni più comuni, che vanno oltre la semplice buona educazione e sono parte integrante della cultura nipponica. Iniziamo la lezione?

Le frasi utili al ristorante: come salutare e ringraziare in giapponese
Per cominciare, è bene conoscere alcune parole ed espressioni essenziali, utili per la vita di tutti i giorni e adatte a diverse situazioni, come appunto quando si va a mangiare al ristorante. Servono per salutare, ringraziare e rendere ancora più piacevole e coinvolgente la tua esperienza a tavola! Ecco le principali:
- “Ciao / Buongiorno”: Konnichiwa (こんにちは)
- “Buonasera”: Konbanwa (こんばんは)
- “Arrivederci”: Sayonara (さようなら)
- “Grazie”: Arigatou (ありがとう), o nella versione più formale Arigatou gozaimasu (ありがとうございます)
- “Prego”: Dou itashimashite (どういたしまして)
- “Scusi / Mi scusi”: Sumimasen (すみません). Simile al “mi scusi” italiano, si utilizza prima di rivolgere la parola a qualcuno, ad esempio per attirare l’attenzione del cameriere o chiedere un’informazione.
- “Sì”: Hai (はい)
- “No”: Iie (いいえ)
- “Per favore”: Onegaishimasu (お願いします)
- “È buonissimo!”: Oishii desu! (おいしいです!). Se un piatto ti ha conquistato, puoi dirlo con un entusiasta oishii desu!: semplice, diretto e sempre gradito!
- “Il conto, per favore”: Okaikei kudasai (お会計して下さい). Perfetta per concludere il pasto con cortesia.
- “Ho fame”: Onaka ga sukimashita (おなかがすきました). Utile al momento dell’ordine o per scherzare con chi ti accompagna a tavola.
Si tratta di parole e frasi semplici, ma che possono rendere la tua cena ancora più divertente e che risultano molto apprezzate dal personale del ristorante. In Giappone, infatti, l’educazione è una parte essenziale della comunicazione quotidiana, e saper usare anche solo qualche parola può fare una grande differenza!

A tavola con i giapponesi: le frasi tradizionali e il loro significato
Dopo i saluti e le frasi di circostanza, è arrivato il momento di imparare alcune espressioni utili per quando ci si siede a tavola e il loro significato. Nella lingua giapponese, infatti, ci sono alcune frasi che vanno oltre la buona educazione e il galateo a tavola, ma racchiudono valori che indicano il profondo apprezzamento e rispetto per il cibo, per chi lo ha preparato e per tutto ciò che ruota intorno alla tavola.
Itadakimasu (いただきます) – “Buon appetito”
Pronunciato prima di iniziare a mangiare, Itadakimasu è molto più del nostro “Buon appetito”. È un ringraziamento per il cibo, per la natura che lo ha offerto e per le persone che lo hanno cucinato. Più simile quindi a una preghiera, è un gesto di gratitudine profondo, che ricorda l’importanza di ciò che si ha nel piatto.
Gochisousama deshita (ごちそうさまでした) – “Grazie per il pasto”
Alla fine del pasto, invece, le parole da utilizzare sono Gochisousama deshita, per ringraziare ancora una volta. Letteralmente significa “è stato un grande lavoro (preparare da mangiare)” e con questa espressione si ringraziano quindi tutte le persone che hanno preparato il cibo e lo hanno servito, come i cuochi e i camerieri. Perfetto da utilizzare dopo aver pagato il conto, prima di uscire dal ristorante, per far capire al personale il tuo sincero apprezzamento.
Kanpai! (乾杯!) – “Cin cin!”
Letteralmente traducibile con “svuota il bicchiere”, Kanpai è la parola che accompagna ogni brindisi giapponese . Che tu stia bevendo sakè, birra o una bevanda analcolica, basta sollevare il bicchiere e dire Kanpai! per unirti a questo gesto che celebra la condivisione e l’amicizia.

Perché imparare qualche parola in giapponese?
Ovviamente per andare a mangiare al tuo ristorante giapponese preferito non serve parlare la lingua. Ma conoscere alcune parole può rendere il tutto ancora più autentico, divertente e coinvolgente. È un modo per avvicinarsi con rispetto a una cultura ricca di tradizioni e affascinante, e per sentirsi parte di un qualcosa che va oltre al semplice sedersi a tavola.
E se vuoi mettere subito alla prova il tuo nuovo vocabolario giapponese, c’è un posto perfetto dove puoi farlo: prenota un tavolo nel ristorante Sagami più vicino a te e vivi l’esperienza autentica della cucina giapponese.
Tra un itadakimasu e un gochisousama, scoprirai che ogni piatto ha molto da raccontare… anche in lingua originale!